Skip to main content

METAMORFOSI

nel labirinto della memoria

TEATRO DEL LEMMING

Dal 8 al 13 aprile 2025


frammenti poetici da  Publio Ovidio Nasone, Bino Rebellato, Nina Nasilli, Massimo Munaro,
Rainer Maria Rilke, Dante Alighieri, Alda Merini, Marco Munaro
drammaturgia, musica e regia  Massimo Munaro

 

NEL LABIRINTO DELLA MEMORIA, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, conduce i partecipanti all‘interno di un percorso labirintico, che è insieme anche un‘immersione radicale, intima e personale nello spazio del rito, del mito e del sogno.

“Sospeso, magmatico, avvolgente, (ri)mette al centro sensi e contatto fisico. Liberamente ispirato ad Ovidio (ma anche a Rilke, Dante, Merini e ai miti classici greci), lo spettacolo-creazione di Massimo Munaro, ci regala il senso perduto del vero rito.“
Stefania Chinzari

frammenti poetici da  Publio Ovidio Nasone, Bino Rebellato, Nina Nasilli, Massimo Munaro,
Rainer Maria Rilke, Dante Alighieri, Alda Merini, Marco Munaro
drammaturgia, musica e regia  Massimo Munaro

 

NEL LABIRINTO DELLA MEMORIA, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, conduce i partecipanti all‘interno di un percorso labirintico, che è insieme anche un‘immersione radicale, intima e personale nello spazio del rito, del mito e del sogno.

“Sospeso, magmatico, avvolgente, (ri)mette al centro sensi e contatto fisico. Liberamente ispirato ad Ovidio (ma anche a Rilke, Dante, Merini e ai miti classici greci), lo spettacolo-creazione di Massimo Munaro, ci regala il senso perduto del vero rito.“
Stefania Chinzari

“L’essenza stessa di questa esperienza, è la possibilità di mettere in contatto, l’intimità più singolare del nostro esserci contingente dentro il tempo della storia, con la memoria archetipica che ne costituisce, junghianamente, l’universale alimento, la condivisa risonanza che, nella sua manifestazione drammaturgica, rende possibile essere noi stessi e insieme parte degli altri, ovvero del Tutto.“
Maria Dolores Pesce

Nel labirinto delle memoria può essere considerata quasi una summa poetica del Teatro del Lemming, poiché ricollegandosi alla Tetralogia dello spettatore, che tanto ha significato nella storia del gruppo, quest‘opera contiene tutti gli elementi costitutivi della singolare poetica della Compagnia.

INFO E PRENOTAZIONI : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0425070643

5 SPETTATORI A REPLICA // PIU' REPLICHE AL GIORNO // PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

“L’essenza stessa di questa esperienza, è la possibilità di mettere in contatto, l’intimità più singolare del nostro esserci contingente dentro il tempo della storia, con la memoria archetipica che ne costituisce, junghianamente, l’universale alimento, la condivisa risonanza che, nella sua manifestazione drammaturgica, rende possibile essere noi stessi e insieme parte degli altri, ovvero del Tutto.“
Maria Dolores Pesce

Nel labirinto delle memoria può essere considerata quasi una summa poetica del Teatro del Lemming, poiché ricollegandosi alla Tetralogia dello spettatore, che tanto ha significato nella storia del gruppo, quest‘opera contiene tutti gli elementi costitutivi della singolare poetica della Compagnia.

INFO E PRENOTAZIONI : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0425070643

5 SPETTATORI A REPLICA // PIU' REPLICHE AL GIORNO // PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA