





pedagogia
pedagogia
Nella metodologia studiata e applicata dal Teatro del Lemming, il corpo nella pienezza dei suoi cinque sensi diviene la porta dell'anima e del sogno. Esso è quindi il principale strumento di lavoro dell'attore-artigiano. Su queste basi il Teatro del Lemming è andato sviluppando, negli anni, una propria pedagogia che prende il nome de I cinque sensi dell'attore.
Se l'anima, la psyche aristotelica, non può esistere senza un corpo vivente, i sensi sono la via di accesso ad un universo immaginale ed archetipico, indispensabile all'attore per giungere alla creazione e all'immedesimazione. Attraverso i sensi è possibile accedere ad una fonte di ispirazione primaria che James Hillman chiamava l'anima ancestrale del mondo.