Skip to main content

camarè

ESITO RESIDENZA ARTISTICA

GLENDA GHELLER

domenica 02 novembre // ore 18.00


coreografia  Glenda Gheller
con  Mattias Amadori
musiche originali  Eugenio Distante, Marco Rigoni
con il supporto di  Scenario Pubblico

 

Il punto di partenza di questa ricerca é stato il mio profondo interesse per la poesia d’amore italiana. Questa può creare un’esperienza diretta che coinvolge mente e corpo. Rimane concreta ma ha il potere di trascendere la realtà, come a mio parere fa l’arte della coreografia.
CAMARÈ vuole parlare dell’amore e più specificamente di tre diversi stadi: innamoramento, ritrovo e perdita. La drammaturgia, le diverse qualità di movimento, gli oggetti di scena sono strettamente relazionati ad immagini, visioni, concetti, raccolti durante l’analisi dei poemi nel periodo della Residenza.
Camarè è un assolo che vuole essere ricercato, sperimentato e realizzato pienamente, dedicando al tema dell’amore il tempo che davvero merita. Con la speranza che parlare dell’amore a 360 gradi, dia modo di educare e portare consapevolezza sui lati più complessi dell’amore.

Glenda Gheller, originaria di Asiago, decide poi di trasferirsi nel Regno Unito per frequentare la Northern School of Contemporary Dance a Leeds. Nel Gennaio 2020 diventa danzatrice dello Scottish Dance Theatre e si trasferisce a Dundee.

Tornata in Italia nel 2023, inizia a lavorare per la compagnia Komoco di Sofi a Nappi, con la quale è in tour per tre diverse produzioni. Negli ultimi tre anni Glenda ha iniziato a sentire la necessità di sviluppare la propria voce artistica anche a livello coreografico.

coreografia  Glenda Gheller
con  Mattias Amadori
musiche originali  Eugenio Distante, Marco Rigoni
con il supporto di  Scenario Pubblico

 

Il punto di partenza di questa ricerca é stato il mio profondo interesse per la poesia d’amore italiana. Questa può creare un’esperienza diretta che coinvolge mente e corpo. Rimane concreta ma ha il potere di trascendere la realtà, come a mio parere fa l’arte della coreografia.
CAMARÈ vuole parlare dell’amore e più specificamente di tre diversi stadi: innamoramento, ritrovo e perdita. La drammaturgia, le diverse qualità di movimento, gli oggetti di scena sono strettamente relazionati ad immagini, visioni, concetti, raccolti durante l’analisi dei poemi nel periodo della Residenza.
Camarè è un assolo che vuole essere ricercato, sperimentato e realizzato pienamente, dedicando al tema dell’amore il tempo che davvero merita. Con la speranza che parlare dell’amore a 360 gradi, dia modo di educare e portare consapevolezza sui lati più complessi dell’amore.

Glenda Gheller, originaria di Asiago, decide poi di trasferirsi nel Regno Unito per frequentare la Northern School of Contemporary Dance a Leeds. Nel Gennaio 2020 diventa danzatrice dello Scottish Dance Theatre e si trasferisce a Dundee.

Tornata in Italia nel 2023, inizia a lavorare per la compagnia Komoco di Sofi a Nappi, con la quale è in tour per tre diverse produzioni. Negli ultimi tre anni Glenda ha iniziato a sentire la necessità di sviluppare la propria voce artistica anche a livello coreografico.

Residenza artistica realizzata dal 18 al 25 agosto, dal 27 ottobre al 02 novembre 2025. Il progetto è stato selezionata attraverso il BANDO VENE.RE Residenze Venete in Rete, un progetto triennale multidisciplinare ideato dal Teatro del Lemming, dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e dal Comune di Bassano del Grappa – Opera Estate Festival Veneto/CSC.

Residenza artistica realizzata dal 18 al 25 agosto, dal 27 ottobre al 02 novembre 2025. Il progetto è stato selezionata attraverso il BANDO VENE.RE Residenze Venete in Rete, un progetto triennale multidisciplinare ideato dal Teatro del Lemming, dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e dal Comune di Bassano del Grappa – Opera Estate Festival Veneto/CSC.