ODISSEO
viaggio nel Teatro
TEATRO DEL LEMMING
Dal 10 al 16 marzo 2025
collaborazione drammaturgica Roberto Domeneghetti
costumi Genny
drammaturgia, musica e regia Massimo Munaro
In ODISSEO la relazione diretta attori e spettatori è portata, dopo che i lavori precedenti presupponevano la partecipazione di un numero molto ristretto di spettatori (rispettivamente: uno, sette e due), ad una partecipazione più vasta: 30 spettatori rimandano contemporaneamente anche ad una identità, quella di Odisseo, che, come quella dello spettatore teatrale, non può che darsi come molteplice e multiforme. In questo senso la percezione complessiva dell’evento, pur premiando la presenza particolare di ogni singolo partecipante, è finalizzata al corpo totale degli spettatori: propriamente il corpo di Odisseo. Il viaggio di Odisseo è un viaggio circolare che presuppone una partenza ed un ritorno: da Itaca a Itaca.
Il viaggio di Odisseo è un viaggio circolare che presuppone una partenza ed un ritorno: da Itaca a Itaca. Questo viaggio possiede di fatto, piuttosto che uno svolgimento lineare, un andamento sincronico: tutto accade sempre contemporaneamente.
collaborazione drammaturgica Roberto Domeneghetti
costumi Genny
drammaturgia, musica e regia Massimo Munaro
In ODISSEO la relazione diretta attori e spettatori è portata, dopo che i lavori precedenti presupponevano la partecipazione di un numero molto ristretto di spettatori (rispettivamente: uno, sette e due), ad una partecipazione più vasta: 30 spettatori rimandano contemporaneamente anche ad una identità, quella di Odisseo, che, come quella dello spettatore teatrale, non può che darsi come molteplice e multiforme. In questo senso la percezione complessiva dell’evento, pur premiando la presenza particolare di ogni singolo partecipante, è finalizzata al corpo totale degli spettatori: propriamente il corpo di Odisseo. Il viaggio di Odisseo è un viaggio circolare che presuppone una partenza ed un ritorno: da Itaca a Itaca.
Il viaggio di Odisseo è un viaggio circolare che presuppone una partenza ed un ritorno: da Itaca a Itaca. Questo viaggio possiede di fatto, piuttosto che uno svolgimento lineare, un andamento sincronico: tutto accade sempre contemporaneamente.
Come in un sogno. Nel mare come nel teatro non esiste un centro. E il mare, come il Teatro, non lascia tracce. Ma il Teatro è forse l‘unico luogo al mondo in cui - come per Odisseo il Mare - ciascuno di noi può reincontrare i propri fantasmi e riconquistare così la sua Itaca. Metafora di un teatro che può essere non solo subito ma anche attraversato compiutamente e a cui tornare diversi eppure uguali.
Per il Teatro del Lemming ODISSEO - viaggio nel Teatro, che ripresentiamo a Rovigo dopo moltissimi anni, si propone come ultima tappa di un progetto che si è configurato propriamente come una Tetralogia sul mito e sullo spettatore. Il lavoro prevede un coinvolgimento diretto, drammaturgico e sensoriale di un gruppo di trenta spettatori a replica.
INFO E PRENOTAZIONI :
30 SPETTATORI A REPLICA // PIU' REPLICHE AL GIORNO // PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Come in un sogno. Nel mare come nel teatro non esiste un centro. E il mare, come il Teatro, non lascia tracce. Ma il Teatro è forse l‘unico luogo al mondo in cui - come per Odisseo il Mare - ciascuno di noi può reincontrare i propri fantasmi e riconquistare così la sua Itaca. Metafora di un teatro che può essere non solo subito ma anche attraversato compiutamente e a cui tornare diversi eppure uguali.
Per il Teatro del Lemming ODISSEO - viaggio nel Teatro, che ripresentiamo a Rovigo dopo moltissimi anni, si propone come ultima tappa di un progetto che si è configurato propriamente come una Tetralogia sul mito e sullo spettatore. Il lavoro prevede un coinvolgimento diretto, drammaturgico e sensoriale di un gruppo di trenta spettatori a replica.
INFO E PRENOTAZIONI :
30 SPETTATORI A REPLICA // PIU' REPLICHE AL GIORNO // PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA