Skip to main content

Chiara Tosti

Eudemonìa

Chiara Tosti


spettacolo di e con  Chiara Tosti
Ideazione, realizzazione marionetta  Mariella Carbone
Produzione Compagnia  Fabula Saltica
residenza artistica  Teatro del Lemming e Home Centro Corografico

 

Eudaimonìa indica la felicità come fine ultimo dell'esistenza. Ma cosa accade quando il nostro demone interiore si frappone tra noi e la possibilità di essere felici? Eudemonia è un viaggio fisico ed emotivo che esplora il corpo, l’identità, il doppio, il riflesso, la verità e la bugia. Uno spettacolo che fonde danza contemporanea e teatro di figura per raccontare una storia intima e universale. Chi manipola chi? Il corpo della danzatrice e quello della marionetta si confondono, si inseguono, si sfidano, in una tensione continua tra dominio e sottomissione. Così scrive l’autrice nel suo diario: “È come se avessi due personalità... mi sento un burattino nelle sue mani”. Ma c’è una via d’uscita. Eudemonia lascia allo spettatore la consapevolezza che si può fare pace con i propri demoni. Che si può tornare a vivere.

Per sviluppare questa relazione, contaminazione, condivisione e per la costruzione di un nuovo corpo/marionetta (rispetto al fantoccio di stoffa già utilizzato nel primo studio), “coprotagonista” sulla scena e drammaturgicamente aderente, per forma, materiali e movimenti, alla messa in scena del suo vissuto, si è avvalsa della collaborazione di Mariella Carbone, ideatrice di maschere e marionette contemporanee ma anche arteterapeuta.

 

spettacolo di e con  Chiara Tosti
Ideazione, realizzazione marionetta  Mariella Carbone
Produzione Compagnia  Fabula Saltica
residenza artistica  Teatro del Lemming e Home Centro Corografico

 

Eudaimonìa indica la felicità come fine ultimo dell'esistenza. Ma cosa accade quando il nostro demone interiore si frappone tra noi e la possibilità di essere felici? Eudemonia è un viaggio fisico ed emotivo che esplora il corpo, l’identità, il doppio, il riflesso, la verità e la bugia. Uno spettacolo che fonde danza contemporanea e teatro di figura per raccontare una storia intima e universale. Chi manipola chi? Il corpo della danzatrice e quello della marionetta si confondono, si inseguono, si sfidano, in una tensione continua tra dominio e sottomissione. Così scrive l’autrice nel suo diario: “È come se avessi due personalità... mi sento un burattino nelle sue mani”. Ma c’è una via d’uscita. Eudemonia lascia allo spettatore la consapevolezza che si può fare pace con i propri demoni. Che si può tornare a vivere.

Per sviluppare questa relazione, contaminazione, condivisione e per la costruzione di un nuovo corpo/marionetta (rispetto al fantoccio di stoffa già utilizzato nel primo studio), “coprotagonista” sulla scena e drammaturgicamente aderente, per forma, materiali e movimenti, alla messa in scena del suo vissuto, si è avvalsa della collaborazione di Mariella Carbone, ideatrice di maschere e marionette contemporanee ma anche arteterapeuta.

 

E dal confronto/incontro di questa collaborazione che sta nascendo il secondo studio a cui Chiara Tosti ha aggiunto al titolo la frase “EUDEMONIA, l’arte di abbracciare il danno” che sta aprendo sia nuove e diverse prospettive che linee non solo di ricerca artistica, creativa ed ideativa, ma anche di esplorazione del proprio mondo interiore e del proprio vissuto. Da questo incontro di mondi diversi e da un processo di dialogo profondo l’intenzione è quella di far nascere la nuova marionetta che condividerà la scena con Chiara Tosti, che sarà regista ed interprete nello spettacolo, con lo sguardo esterno di Mariella Carbone sulla cura dei movimenti scenici della marionetta stessa.

Chiara inizia gli studi di danza nel 1999 ad Umbertide (PG) presso il Centro Studi Danza. Durante il periodo di formazione prende parte a numerosi seminari e workshop, tenuti da maestri e ballerini di fama internazionale. Vincitrice di prestigiose borse di studio, nei periodi estivi partecipa agli stage del Boston Ballet Summer Dance Program 2011 e del Joffrey Ballet Summer Dance Program 2012.
Nel 2013 inizia i suoi studi presso la Codarts Hogeschool Voor De Kunsten,Rotterdam, dove si specializza nello studio della danza contemporanea.
Da settembre 2015 fino a maggio 2017 entra a far parte della compagnia giovanile Agora Coaching Project sotto la direzione di Michele Merola ed Enrico Morelli. Nel 2017 lavora nella compagnia Mandala Dance Company diretta da Paola Sorressa. Dal 2019 al 2020 collabora con la compagnia Bambula Project di Paolo Rosini.
Dal 2018 ad oggi fa parte della compagnia Fabula Saltica sotto la direzione artistica di Claudio Ronda. Nel corso degli anni, oltre a laurearsi in scienze motorie, chiara si diploma nel master di mediazione corporea ad indirizzo simbolico-antropologico per il suo interesse di ricerca del movimento autentico e il poter riportare la danza ad una situazione di comunità e comunicazione.